SOLITEX MENTO 1000 connect
Membrana sottotegola traspirante a 3 strati, leggera, con film monolitico in TEEE, con 2 zone autoadesive integrate
Membrana sottotegola traspirante a 3 strati, adatta per la posa su tavolati, pannelli sottotetto MDF e in fibra di legno, materiali coibenti in pannelli o rotoli.
Stoffa | |
Feltro di protezione e di copertura | Microfibra di polipropilene |
Film | TEEE monolitico |
Proprietà | Regolamento | Valore | Regolamento |
Colore | antracite | ||
Peso superficiale | UNI EN 1849-2 | 115 ±5 g/m² | UNI EN 1849-2 |
Spessore | UNI EN 1849-2 | 0,40 ±0,05 mm | UNI EN 1849-2 |
Permeabilità al vapore acqueo µ | UNI EN ISO 12572 | 125 | UNI EN ISO 12572 |
Valore sd | UNI EN ISO 12572 | 0,05 ±0,02 m | UNI EN ISO 12572 |
Reazione al fuoco | UNI EN 13501-1 | E | UNI EN 13501-1 |
Periodo di esposizione agli agenti atmosferici | 3 mesi | ||
Colonna d‘acqua | UNI EN 20811 | 10.000 mm | UNI EN 20811 |
Impermeabilità non invecchiato/invecchiato* | UNI EN 1928 | W1 / W1 | UNI EN 1928 |
UNI EN 1928 | W1 | UNI EN 1928 | |
Resistenza a trazione long./trasv. | UNI EN 13859-1 (A) | 220 ±15 N/5 cm / 185 ±15 N/5 cm | UNI EN 13859-1 (A) |
Resistenza a trazione long./trasv. invecchiato* | UNI EN 13859-1 (A) | 185 ±15 N/5 cm / 160 ±15 N/5 cm | UNI EN 13859-1 (A) |
Allungamento long./trasv. | UNI EN 13859-1 (A) | 60 ±20 % / 70 ±20 % | UNI EN 13859-1 (A) |
Allungamento long./trasv. invecchiato* | UNI EN 13859-1 (A) | 40 ±20 % / 50 ±20 % | UNI EN 13859-1 (A) |
Resistenza allo strappo long./trasv. | UNI EN 13859-1 (B) | 130 ±30 N / 135 ±30 N | UNI EN 13859-1 (B) |
Resistenza all’invecchiamento (*) | UNI EN 1297 / UNI EN 1296 | superata | UNI EN 1297 / UNI EN 1296 |
Flessibilità a freddo | UNI EN 1109 | -40 °C | UNI EN 1109 |
Resistenza alla temperatura | continua -40 °C fino a +100 °C | ||
Conducibilità termica | 0,17 W/(m·K) | ||
Membrana sottotetto/sottomanto | ZVDH-Produktdatenblatt | USB-A / UDB-B | ZVDH-Produktdatenblatt |
Adatta come copertura temporanea | ZVDH | sì | ZVDH |
Marchiatura CE | UNI EN 13859-1 | disponibile | UNI EN 13859-1 |
Numero articolo | GTIN | Lunghezza | Larghezza | Contenuto | Peso | Conf. | Conf./bancale | |
DOP | 12219 | 4026639122193 | 50 m | 1,5 m | 75 m² | 9 kg | 1 | 30 |
Srotolare la membrana parallelamente alla grondaia e fissarla al riparo dall'umidità con graffe zincate larghe almeno 10 mm e lunghe almeno 8 mm nella zona di sormonto.
Applicare la membrana con una sovrapposizione di circa 4 cm lungo gli elementi edili adiacenti, in modo che da poter sigillare ermeticamente al vento in seguito.
Sovrapporre le membrane con un sormonto di circa 10-15 cm.
La marcatura prestampata è un supporto per l'orientamento.
Pulire il sottofondo (asciutto, privo di polvere, silicone o grassi), eventualmente eseguire un test d'incollaggio.
Applicare il nastro adesivo del sistema TESCON VANA nel mezzo del sormonto e incollare uniformemente evitando carichi o pieghe.
Sfregare bene le aree incollate (PRESSFIX).
Assicurarsi che ci sia sufficiente contropressione.
Incollaggio del sormonto delle membrane connecto con le due integrate striscie autoadesive.
Sfregare bene le aree incollate (PRESSFIX).
Assicurarsi che ci sia sufficiente contropressione.
Nel caso di sezioni completamente coibentate far passare la membrana sopra il colmo/displuvio e fissarla con delle graffe nella zona della controlistellatura.
Sormonto sulla membrana sottostante di almeno 10-15 cm.
In seguito incollare a tenuta d’aria con nastro adesivo TESCON VANA.
In alternativa incollare una stricia larga di TESCON VANA.
Sfregare bene le aree incollate (PRESSFIX).
Assicurarsi che ci sia sufficiente contropressione.
Applicare la membrana sul canale o sulla linea di gronda e incollare senza pieghe con le zone autoadesive integrate (nel caso di membrane connect), nastro biadesivo DUPLEX o nastro adesivo TESCON VANA.
Lisciare per prima cosa i cordoli di sommità grezzi.
Pulire il supporto.
Applicare una striscia di colla d = almeno 5 mm del sistema d'incollaggio ORCON F, in caso di supporti ruvidi aumentare eventualmente la quantità.
Collocare la membrana con un nastro flessibile e non appiattire completamente la colla.
Fissare le membrane SOLITEX a superfici lisce come lucernari, comignoli, tubi e altri elementi edili del tetto con il nastro adesivo del sistema TESCON VANA.
Montare al di sopra del travetto inclinato e incollare alla membrana con TESCON VANA.
Orientare il deflettore in modo che l'umidità sia convogliata attraverso un controlistello senza interruzioni nel campo adiacente privo di elemento edile del tetto.
Per la realizzazione di coperture temporanee, dev'essere utilizzato il nastro adesivo TESCON NAIDECK per la sigillatura dei chiodi tra controlistellatura e membrana SOLITEX.
Le membrane SOLITEX MENTO devono essere posate con il lato stampato (scritto) rivolto verso l'operatore. Vengono stesi senza inflessioni (in parallelo alla gronda) come manto sottotetto o sottotegola.
Nel caso di utilizzo di una membrana sottomanto la distanza tra le travi non deve superare i 100 cm.
I fissaggi non devono essere eseguiti in zone dove fluisce acqua di raccolta (per es. scanalature).
In caso di sottotetti freddi non coibentati e non abitabili dovrebbe essere prevista una ventilazione del colmo. Perció la membrana SOLITEX dev'essere fatta terminare 5 cm prima del colmo. Inoltre, il sottotetto freddo dovrebbe essere munito di dispositivi di ventilazione permanente.
Al fine di proteggere l'edificio durante la fase di costruzione, la membrana sottotetto e sottomanto SOLITEX MENTO 1000 può essere utilizzata per un periodo massimo di 3 mesi come copertura temporanea, in accordo alla ZVDH ('Zentralverband des Deutschen Dachdeckerhandwerks' - associazione centrale carpentieri tedeschi). L'inclinazione del tetto dev'essere in questo caso almeno 14°. Per l'incollaggio dei sormonti o il fissaggio si utilizzano i componenti dei sistemi TESCON NAIDECK nastro per la sigillatura dei chiodi, ORCON F adesivo per giunzioni così come TESCON VANA. La variante connect è dotata di due zone autoadesive per la sigillatura sicura all'esterno. Durante la posa e l'incollatura, devono essere rispettate le direttive dell'organo che regolamenta i lavori di copertura del tetto da parte degli operai.
Secondo le regole specifiche dei lavori di copertura del tetto, le membrane sottomanto con sormonto semplice sono adatte quale misura addizionale contro la pioggia nella copertura del tetto con coppi e tegole. Utilizzate come membrana sottotetto con sormonto semplice su un tavolato in legno, le membrane SOLITEX MENTO sono adatte anche nel caso di elevati requisiti di protezione contro la pioggia, quale misura addizionale.
Membrana sottotegola traspirante a 3 strati, leggera, con film monolitico in TEEE, con 2 zone autoadesive integrate
Membrana sottotegola traspirante a 3 strati, leggera, con film monolitico in TEEE
Sigillante universale per raccordi, per tutti gli usi
Collante di giunzione in rotolo per interni ed esterni
Nastro adesivo con supporto in feltro per tutti gli usi
Nastro biadesivo per la sigillatura dei chiodi
Nastro adesivo per angoli pre-ripiegato
Nastro biadesivo
Fondo di adesione privo di solventi, nessuna asciugatura necessaria
Membrana passacavo per la tenuta all'aria, 1 cavo Ø 4,8-12 mm
Membrana passatubo, per tubi Ø 100-120 mm
Membrana per il camino di esalazione, per il raccordo impermeabile al vento ai tubi di tegole di passaggio
Passaggio tubi con speciale flangia adattabile a tenuta all'aria ed al vento per coibentazioni su tetto resistenti alla compressione.
Numero articolo | GTIN | Lunghezza | Larghezza | Contenuto | Peso | Conf. | Conf./bancale | |
DOP | 12219 | 4026639122193 | 50 m | 1,5 m | 75 m² | 9 kg | 1 | 30 |
Numero articolo | GTIN | Lunghezza | Larghezza | |
DOP 12219 | 12219 | 4026639122193 | 50 m | 1,5 m |