Freno al vapore ad alte prestazioni Hydrosafe® su tavolato sopra la travatura al di sotto delle coibentazioni
Vantaggi
- la miglior protezione in assoluto da danni edili e muffa grazie alla resistenza alla diffusione igrovariabile®
- protegge l’opera edile durante la fase costruttiva dalle possibili intemperie esterne, a partire da una pendenza del tetto di 10°
- sicurezza nei cantieri invernali grazie alla funzione Hydrosafe®
- impermeabile e resistente all’acqua, calpestabile
- ottimi risultati nel test delle sostanze nocive, testato secondo i criteri ISO 16000
Applicazione
Impiego come membrana freno al vapore e barriera all’aria resistente alle intemperie sotto le coibentazioni su travatura, in abbinamento a tutti i coibenti fibrosi, in costruzioni aperte alla diffusione esternamente e chiuse alla diffusione, come tetti piani/a spioventi e tetti verdi in base alla misurazione.
Dati tecnici
| Stoffa | |||
| Tessuto di protezione e di copertura | Polipropilene | ||
| Film | Polietilene-copolimeri | ||
| Proprietà | Regolamento | Valore | Regolamento |
| Colore | arancio | ||
| Grammatura | UNI EN 1849-2 | 215 g/m² | UNI EN 1849-2 |
| Spessore | UNI EN 1849-2 | 0,70 mm | UNI EN 1849-2 |
| Permeabilità al vapore acqueo µ | UNI EN 1931 | 20.000 | UNI EN 1931 |
| Valore sd | UNI EN 1931 | 14 m | UNI EN 1931 |
| Valore sd a diffusione igrovariabile® | UNI EN ISO 12572 | 0,25 - >25 m | UNI EN ISO 12572 |
| Reazione al fuoco | UNI EN 13501-1 | E | UNI EN 13501-1 |
| Esposizione agli agenti atmosferici | 2 mesi | ||
| Resistenza alla pioggia battente | ZVDH | superata | ZVDH |
| Impermeabilità all'acqua | UNI EN 1928 | W1 | UNI EN 1928 |
| Colonna d‘acqua | UNI EN ISO 811 | > 2.500 mm | UNI EN ISO 811 |
| Resistenza a trazione long./trasv. | UNI EN 12311-2 | 340 N/5 cm / 250 N/5 cm | UNI EN 12311-2 |
| Allungamento long./trasv. | UNI EN 12311-2 | 45 % / 55 % | UNI EN 12311-2 |
| Resistenza allo strappo long./trasv. | UNI EN 12310-1 | 260 N / 330 N | UNI EN 12310-1 |
| Resistenza all’invecchiamento | UNI EN 1296 / UNI EN 1931 | superata | UNI EN 1296 / UNI EN 1931 |
| Resistenza alla temperatura | continua -40 °C fino a +80 °C | ||
| Conducibilità termica | 0,04 W/(m·K) | ||
| Marchiatura CE | UNI EN 13984 | disponibile | UNI EN 13984 |