Membrana sottotegola armata

Variante connect con zone autoadesive

Vantaggi

  • estremamente robusta grazie all’armatura: adatta per coibenti a insufflaggio
  • pianificazione flessibile delle tempistiche di costruzione grazie a 4 mesi di esposizione agli agenti atmosferici
  • sicurezza degli elementi strutturali: altamente aperta alla diffusione, estremamente resistente alla pioggia battente e alla grandine
  • elementi strutturali asciutti: la membrana funzionale non porosa in TEEE trasporta attivamente l’umidità verso l’esterno
  • protezione duratura grazie all’elevatissima resistenza all’invecchiamento e al calore della membrana in TEEE
  • sicuro durante la fase di costruzione: adatta all’utilizzo come copertura ausiliaria

Applicazione

Impiego come membrana sottotegola aperta alla diffusione su tavolati, pannelli sottotegola in MDF e in fibra di legno, e tutti i coibenti, compresi quelli a insufflaggio.

Consigli per l'applicazione

Installation video (in English)

Condizioni generali

SOLITEX MENTO va posata con il lato stampato rivolto verso l’installatore. Va applicata in modo uniforme e con continuità in orizzontale (parallelamente alla gronda) come membrana sottotegola. In caso di impiego come membrana sottotetto su sottofondi piani. Per l’impiego come membrana sottomanto, la distanza tra le travi non deve superare 100 cm.

Gli ancoraggi non devono essere effettuati nelle aree dove l’acqua confluisce (ad es. in scanalature).

Per i sottotetti non isolati e non strutturati va prevista la ventilazione del colmo. Pertanto, la membrana SOLITEX va fatta terminare 5 cm prima del colmo. Inoltre, i sottotetti non strutturati vanno dotati di dispositivi di ventilazione permanente. Le membrane vanno protette dagli effetti duraturi degli UV (ad es. oscurando le finestre).

Per proteggere la struttura durante la fase di costruzione, come previsto dalla ZVDH (Zentralverband des Deutschen Dachdeckerhandwerks, associazione centrale dei copritetti tedeschi), la membrana sottotetto e sottomanto SOLITEX MENTO PLUS può essere utilizzata per fino a 4 mesi come copertura ausiliaria. L’inclinazione del tetto deve essere di almeno 14°.
Per incollare superfici sovrapposte o giunzioni devono essere utilizzati i componenti di sistema TESCON NAIDECK nastro sigillante per chiodi, ORCON F collante di giunzione e TESCON VANA. La variante connect dispone di due bordi autoadesive per un isolamento esterno sicuro. Per la posa e l’incollaggio vanno rispettate le disposizioni del regolamento dell’associazione dei copritetti tedeschi.

In base al regolamento, sono adatte come “membrane sottomanto” in caso di copertura del tetto con tegole in laterizio e in cemento con sovrapposizione semplice, come misura supplementare per l’impermeabilità alla pioggia. In caso di impiego come “membrana sottotegola" con sovrapposizione semplice su tavolato in legno, SOLITEX MENTO è adatta anche in presenza di requisiti più elevati come misura supplementare per l’impermeabilità alla pioggia.

In aggiunta ai materiali coibenti ad insufflaggio
SOLITEX MENTO PLUS può anche fungere da strato di limitazione per coibenti a insufflaggio di ogni genere. Un’armatura garantisce un ridotto allungamento durante l’insufflaggio.
Si consiglia di provvedere alla sigillatura dei chiodi sotto la controlistellatura (ad es. con TESCON NAIDECK). La travatura deve essere già montata prima dell’insufflaggio. Affinché l’umidità che penetra sotto la copertura defluisca sostanzialmente al centro tra le travi, è necessario posizionare un listello sospeso al centro della travatura portante. Lo spessore del listello deve essere di almeno 1 cm superiore alla controlistellatura. Il listello limita la deformazione delle membrane durante l’insufflaggio e garantisce la sezione necessaria per la ventilazione.

Se il coibente viene insufflato dall’esterno, in seguito i fori per l’insufflaggio possono essere incollati con il nastro TESCON VANA largo 15 cm.

Sistema SOLITEX MENTO® - Aggiungere il sottotegola dall’interno