Raccordo ad incastro con AEROFIXX

1. Situazione di partenza
1. Situazione di partenza

2. Preparazione
Spazzare i sottofondi, se necessario aspirarli e pulirli con un panno.
2. Preparazione
Spazzare i sottofondi, se necessario aspirarli e pulirli con un panno.

3. Controllare la larghezza delle fughe
Le fughe larghe fino a 3 mm si possono riempire con AEROSANA VISCONN.
Per fughe larghe fino a 20 mm utilizzare AEROSANA VISCONN FIBRE.
In questo caso, la fuga deve essere riempita in profondità per almeno metà della sua larghezza.
3. Controllare la larghezza delle fughe
Le fughe larghe fino a 3 mm si possono riempire con AEROSANA VISCONN.
Per fughe larghe fino a 20 mm utilizzare AEROSANA VISCONN FIBRE.
In questo caso, la fuga deve essere riempita in profondità per almeno metà della sua larghezza.

4. Regolare l’apparecchiatura
Regolare AEROFIXX per l’applicazione a cordoni.
4. Regolare l’apparecchiatura
Regolare AEROFIXX per l’applicazione a cordoni.

5. Riempire la fuga
Riempire le fughe con un’abbondante quantità di AEROSANA VISCONN / FIBRE.
5. Riempire la fuga
Riempire le fughe con un’abbondante quantità di AEROSANA VISCONN / FIBRE.

6. Spruzzare il prodotto sopra il giunto
Regolare AEROFIXX per l’applicazione a spruzzo e spruzzare su tutta la superficie del giunto.
Applicare il materiale sulle superfici contigue con una larghezza minima di 30 mm.
Lo spessore dello strato è sufficiente quando si ottiene una superficie strutturata (a buccia d’arancia).
6. Spruzzare il prodotto sopra il giunto
Regolare AEROFIXX per l’applicazione a spruzzo e spruzzare su tutta la superficie del giunto.
Applicare il materiale sulle superfici contigue con una larghezza minima di 30 mm.
Lo spessore dello strato è sufficiente quando si ottiene una superficie strutturata (a buccia d’arancia).

7. Lavorare sui dettagli
L’applicazione a spruzzo consente di sigillare facilmente anche le aree meno accessibili.
7. Lavorare sui dettagli
L’applicazione a spruzzo consente di sigillare facilmente anche le aree meno accessibili.

8. Controllare il raccordo
Chiudere eventuali buchi con un pennello e AEROSANA VISCONN / FIBRE.
8. Controllare il raccordo
Chiudere eventuali buchi con un pennello e AEROSANA VISCONN / FIBRE.
