Fasi di lavorazione

1. Preparazione
I supporti devono essere robusti, asciutti, lisci, privi di polvere, silicone o grassi.
Pulire i supporti con una scopa, eventualmente aspirare e spolverare.
1. Preparazione
I supporti devono essere robusti, asciutti, lisci, privi di polvere, silicone o grassi.
Pulire i supporti con una scopa, eventualmente aspirare e spolverare.

2. Applicare la maschera
Prendere il set di montaggio dalla confezione in plastica.
Sistemare la membrana in EPDM sul supporto in cartone.
Applicare la maschera e allinearla ai bordi dell’EPDM.
2. Applicare la maschera
Prendere il set di montaggio dalla confezione in plastica.
Sistemare la membrana in EPDM sul supporto in cartone.
Applicare la maschera e allinearla ai bordi dell’EPDM.

3. Fustellare i fori
Fustellare il numero di fori necessario presso le linee di demarcazione con fustello e martello.
Attenzione:
Il sottofondo può rimanere danneggiato durante il processo di fustellatura. Eventualmente utilizzare una protezione.
3. Fustellare i fori
Fustellare il numero di fori necessario presso le linee di demarcazione con fustello e martello.
Attenzione:
Il sottofondo può rimanere danneggiato durante il processo di fustellatura. Eventualmente utilizzare una protezione.

4. Infilare i tubi vuoti
Infilare i tubi vuoti uno dopo l’altro attraverso la membrana.
Applicare la membrana alla superficie di supporto da sigillare e sistemare.
4. Infilare i tubi vuoti
Infilare i tubi vuoti uno dopo l’altro attraverso la membrana.
Applicare la membrana alla superficie di supporto da sigillare e sistemare.

5. Incollare
Incollare tutt’intorno il nastro adesivo del sistema TESCON VANA o TESCON INVIS.
Posizionare il nastro al centro e fare attenzione a una contropressione sufficiente.
In zone di sottotetto fare attenzione a una sovrapposizione sufficiente che possa drenare l’acqua (-> incollatura prima sotto, poi a sinistra e a destra, alla fine sopra).
5. Incollare
Incollare tutt’intorno il nastro adesivo del sistema TESCON VANA o TESCON INVIS.
Posizionare il nastro al centro e fare attenzione a una contropressione sufficiente.
In zone di sottotetto fare attenzione a una sovrapposizione sufficiente che possa drenare l’acqua (-> incollatura prima sotto, poi a sinistra e a destra, alla fine sopra).

6. Sfregare con forza
Infine sfregare con forza tutti i nastri adesivi.
L’attrezzo per la lavorazione pro clima PRESSFIX permette di lavorare in modo particolarmente efficace e nel rispetto delle mani.
Finito.
6. Sfregare con forza
Infine sfregare con forza tutti i nastri adesivi.
L’attrezzo per la lavorazione pro clima PRESSFIX permette di lavorare in modo particolarmente efficace e nel rispetto delle mani.
Finito.