Fasi di lavorazione

1. Preparazione
I supporti devono essere robusti, asciutti, lisci, privi di polvere, silicone o grassi.
Pulire i supporti con una scopa, eventualmente aspiraree spolverare.
Nel caso di intonaco sfarinante o di estrema presenza di polvere, dare eventualmente una mano di fondo con TESCON PRIMER.
In questo caso l’asciugatura può richiedere molto più tempo.
1. Preparazione
I supporti devono essere robusti, asciutti, lisci, privi di polvere, silicone o grassi.
Pulire i supporti con una scopa, eventualmente aspiraree spolverare.
Nel caso di intonaco sfarinante o di estrema presenza di polvere, dare eventualmente una mano di fondo con TESCON PRIMER.
In questo caso l’asciugatura può richiedere molto più tempo.

2. Raccordo a frontone intonacato
Applicare una striscia di
colla dello spessore minimo di 5 mm (eventualmente di più in caso di
supporti ruvidi).
Posare la membrana con del nastro flessibile.
Non appiattire completamente la colla, in modo che i movimenti degli
elementi edili possano essere assorbiti.
2. Raccordo a frontone intonacato
Applicare una striscia di
colla dello spessore minimo di 5 mm (eventualmente di più in caso di
supporti ruvidi).
Posare la membrana con del nastro flessibile.
Non appiattire completamente la colla, in modo che i movimenti degli
elementi edili possano essere assorbiti.

3. Raccordo a mezza parete intonacata
Raccordo come nel caso del frontone Fare attenzione al nastro flessibile.
Non appiattire completamente la colla.
In generale vale: Di norma, su supporti robusti non sono necessari listelli di pressione.
3. Raccordo a mezza parete intonacata
Raccordo come nel caso del frontone Fare attenzione al nastro flessibile.
Non appiattire completamente la colla.
In generale vale: Di norma, su supporti robusti non sono necessari listelli di pressione.

4. Raccordo a legno non piallato
Per i raccordi a travi non piallate o arcarecci, applicare una
striscia di colla ORCON F di 5 mm di spessore minimo (nel caso
di supporti ruvidi eventualmente di più) e congiungere con del
nastro flessibile, se possibile.
Non appiattire completamente la
colla.
4. Raccordo a legno non piallato
Per i raccordi a travi non piallate o arcarecci, applicare una
striscia di colla ORCON F di 5 mm di spessore minimo (nel caso
di supporti ruvidi eventualmente di più) e congiungere con del
nastro flessibile, se possibile.
Non appiattire completamente la
colla.

5. Raccordo membrana sub-and-top
Raccordare i freni al vapore di risanamento (ad es. pro clima DASATOP) a
sottofondi ruvidi o minerali con una striscia di colla di ca. 5mm
(eventualmente più spessa), se possibile realizzare una linguetta fl essibile.
Non appiattire completamente la colla.
Collocare attentamentelamembrana
negli angoli.
5. Raccordo membrana sub-and-top
Raccordare i freni al vapore di risanamento (ad es. pro clima DASATOP) a
sottofondi ruvidi o minerali con una striscia di colla di ca. 5mm
(eventualmente più spessa), se possibile realizzare una linguetta fl essibile.
Non appiattire completamente la colla.
Collocare attentamentelamembrana
negli angoli.

6. Raccordo barriera all’aria all’esterno
Nel caso di coibentazione sovrastante le travi con travi a vista, incollare il freno al vapore (ad es. pro clima DA) con 2 strisce parallele di ORCON F a 2
tavole profilate nella zona al di sopra della soglia.
Incollare anche le 2 tavole alla trave con 2 strisce.
6. Raccordo barriera all’aria all’esterno
Nel caso di coibentazione sovrastante le travi con travi a vista, incollare il freno al vapore (ad es. pro clima DA) con 2 strisce parallele di ORCON F a 2
tavole profilate nella zona al di sopra della soglia.
Incollare anche le 2 tavole alla trave con 2 strisce.