
Risparmiare energia

Manto dell'edificio permeabile all'aria: alti costi per il riscaldamento
Anche le più piccole fessure dello strato impermeabile all'aria, risultato per esempio di una scadente sigillatura o mancata chiusura dei freni al vapore o membrane impermeabili, possono provocare la veloce dispersione dell'aria calda verso l'esterno, aumentando così i costi per il riscaldamento e rendendo la coibentazione termica meno redditizia per il proprietario.

Manto dell'edificio impermeabile: costi ridotti e comfort abitativo
Una casa di 80 m² di superficie abitabile con scarsa tenuta all'aria, necessita per il riscaldamento la stessa quantità d'energia di una casa di 400 m² di superficie abitabile ma impermeabile all’aria.¹)
Maggiori sono i punti di mancata tenuta all'aria dell'involucro e maggiore è la differenza di pressione atmosferica tra interno ed esterno, più risultano elevate le dispersioni di calore verso l'esterno.
Anche l’ingresso d’aria non controllato può influire negativamente sul clima abitativo, ad esempio tramite correnti d'aria, aria interna troppo secca in inverno, o riscaldamento rapido e forte in estate.
Confronto tra un manto impermeabile all'aria e un'altro permeabile all'aria
Nell'Europa centrale, per il riscaldamento degli ambienti, le case necessitano mediamente di 22 litri di gasolio, corrispondenti ad una potenza di 220 KW/h di gas, per ogni metro quadro di superficie abitabile. In confronto, un casa costruita secondo gli attuali requisiti di coibentazione consuma solo 3 litri di gasolio/m² di superficie abitativa e una casa passiva ne arriva a consumare addirittura solo 1 litro.
Il presupposto è sempre un manto dell'edificio impermeabile all'aria a perfetta tenuta.
¹)
L’Istituto di fisica edile di Stoccarda ha analizzato un sistema coibente di superficie 1 x 1 m, con uno spessore di isolamento pari a 14 cm.
In condizioni di impermeabilità all'aria e in assenza di fessure sul manto di tenuta all'aria, si è potuto confermare il valore di coibentazione di 0,30 W/(m²·K) calcolato in precedenza.
Nel caso in cui la stessa costruzione presenti una fessura sul manto di tenuta di larghezza pari a solo 1 mm, il valore di trasmittanza termica U peggiora fortemente e scende ad un U = 1,44 W/(m²·K). Si disperde quindi quasi 5 volte più calore rispetto a una costruzione impermeabile all'aria.

Soluzioni di sistema
- adatte alle nuove costruzioni
- adatte al risanamento