
Indicazioni per una corretta progettazione DA
Indicazioni per la progettazione
Si devono osservare i seguenti punti per la progettazione e realizzazione in cantiere, al fine di sfruttare al meglio la grande capacità del manto pro clima DA di evitare possibili danni edili alla costruzione.
3 mesi di esposizione agli agenti atmosferici
Pro clima DA può essere esposta liberamente alle intemperie per un periodo massimo di 3 mesi, in cui svolge l'importante ruolo di protezione della costruzione. Nel caso di esposizione alle intemperie, l'inclinazione minima del tetto dev'essere 10°. Vi preghiamo di fare attenzione al fatto che il manto DA non costituisce una reale impermeabilizzazione come su un tetto di "emergenza".
Attenzione all'umidità che può infiltrarsi attraverso graffe o altre perforazioni (chiodi, viti etc.). Nel caso di costruzioni abitate e/o particolarmente esposte agli agenti atmosferici, si consiglia una copertura supplementare con teli impermeabili.
Utilizzare materiali isolanti fibrosi
Il moderato valore sd di pro clima DA (2,3 m) permette, se utilizzata in combinazione con materiali coibenti aperti alla diffusione e fibrosi, l'asciugatura della costruzione verso l'interno durante la stagione con clima estivo, quando l'umidità deve poter essere smaltita attraverso il freno al vapore.
Materiali coibenti fibrosi come cellulosa, lino, canapa, fibre di legno, lana di roccia o minerale etc., sono ideali.
DA può anche essere abbinata a materiali coibenti schiumosi (ad es. schiuma di PU, PS, PIR), se la costruzione é aperta alla diffusione verso l'esterno. In questo caso non è certa la sicurezza di un'asciugatura corretta del sistema, poiché i materiali coibenti a base di schiume frenano la diffusione del vapore acqueo.
Può essere utilizzato anche in strutture aperte alla diffusione esternamente
pro clima DA può essere utilizzare in abbinamento a tutti i comuni sottotetti aperti alla diffusione.
Suddetto manto non può essere però impiegata in costruzioni con strati esterni di rivestimento edile impermeabile alla diffusione e non traspirante.
Fanno parte di questi elementi edili ad es.
Le costruzioni di tetti in metallo, tetti piani o tetti verdi. Per queste costruzioni si consiglia l'utilizzo del manto pro clima INTESANA al fine di sfruttare al meglio la sua capacità di evitare possibili danni edili alla costruzione.
Un'elevata umidità dell'aria ambientale
La resistenza alla diffusione di pro clima DA é stata impostata in modo tale da fornire un'azione del freno al vapore sicura anche in caso di elevate quantità di umidità nell'aria dell'ambiente. Queste possono essere dovute al processo costruttivo, ad es. in costruzioni nuove, o a umidità relative dell'aria che si innalzano per brevi periodi, come accade nei bagni e nelle cucine.
L'umidità dovuta al processo costruttivo dovrebbe poter essere eliminata, in linea generale, mediante l'areazione attraverso le finestre della costruzione. In inverno eventuali deumidificatori possono accelerare l'asciugatura. In questo modo si possono evitare umidità dell'aria (UR) molto elevate per lunghi periodi.
Controllo qualità
Diversamente dalla posa di guaine all'interno, il controllo della qualità mediante il metodo della differenza di pressione (ad es. con pro clima WINCON) é possibile solo in caso di sovrapressione., A questo fine, l'interno dell'edificio deve essere riempito di "fumo" con una macchina specifica a riguardo. All'esterno possono essere misurati così i dettagli relativi all'impermeabilità all'aria. E' importante che preventivamente le guaine siano sufficientemente fissate in modo meccanico sulla struttura. Nastrature e raccordi devono quindi essere eseguiti con particolare attenzione. La progettazione e l'esecuzione costruttiva dettagliata, soprattutto nei punti critici dei raccordi a gronde e/o frontoni, risulta particolarmente importante nel caso si avesse una coibentazione sulla copertura.
Nota
Nel caso di domande per una corretta progettazione e applicazione in cantiere, vi preghiamo di contattare l'hotline tecnica pro clima.